0344/85218 interno 2 - info@gallarioceresio.it

News

Scopri cosa c'รจ di nuovo

Dopo il via libera del CDA e quello di Regione Lombardia il Gal Lario Ceresio ha formalizzato la procedura per dare il via alla pubblicazione dei bandi di finanziamento a favore dei soggetti del territorio (Comuni, enti, terzo settore e privati) per realizzare le azioni concordate nella fase di costruzione della strategia. Da questa primavera e fino a fine 2026 saranno pubblicati sul sito del Gal www.gallarioceresio.it bandi per un valore complessivo di 2 milioni e 730 mila euro.“La strategia – spiega Giuseppe Frascarolo, presidente del Gal - punta a sostenere azioni di conciliazione lavoro-famiglia, nuovi servizi per l’infanzia, la creazione di nuovi percorsi di formazione e servizi di logistica riqualificando anche spazi pubblici, ma anche favorendo processi di scambio di esperienze tra generazioni. Al centro c’è il territorio, le sue fragilità e un lavoro di squadra per cercare di trasformare i problemi in opportunità di sviluppo”. “Saranno organizzati incontri di informazione sul territorio – spiega Marta Ratti Carrara, direttrice del Gal - per illustrare le opportunità di finanziamento così da rafforzare la rete locale per uno sviluppo capace di rispondere ai bisogni del territorio dopo aver costruito la stessa strategia insieme a tutti i portatori d’interesse”.

In particolare, saranno finanziati progetti di cooperazione con altri territori per conoscere e potenziare iniziative sul tema delle “donne motore delle comunità rurali”; un partenariato pubblico-privato per progettare e sperimentare un sistema integrato di trasporto sostenibile; 4 start-up a sostegno all’imprenditorialità; Nuovi percorsi di formazione legati al patrimonio ambientale e turistico del territorio; Investimenti su nuovi modelli di welfare per servizi, beni, spazi collettivi e inclusivi; Riqualificazione e attrezzature per spazi socioculturali e turistico-ricreativi; Investimenti sulla rigenerazione di ambiti rurali: muretti a secco, pozze infestanti e recupero di fabbricati rurali.

IL GAL LARIO CERESIO – E’ nato grazie all’impulso della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio che associa i 30 comuni nell’area compresa tra i due laghi. Nell’estate del 2023 è stata candidata sul bando regionale che supportava i territori nell’adesione al programma europeo LEADER, una proposta di strategia. La proposta ha superato il lungo e articolato iter valutativo risultando sesta assoluta su tredici candidature lombarde. La strategia 2023-2027 approvata titola: “Sviluppo rurale al femminile: nuove professioni, cura del patrimonio e sistemi di welfare tra lago e montagna”. Il GAL è un partenariato composto da enti pubblici e privati del territorio (anche terzo settore) che in prima battuta ha costruito la strategia, quindi ha costituito una società, la GAL LARIO CERESIO scarl, destinataria dei finanziamenti per la gestione della stessa e per poter erogare i fondi sulla base delle azioni proposte tramite bandi rivolti ai soggetti del territorio. La società è stata costituita a dicembre del 2023 secondo i criteri europei, e rappresenta nella composizione societaria un equilibrio tra interessi pubblici, economici e sociali come riportato in tabella.

LO SCENARIO SOCIO-ECONOMICO - La scelta di dove far ricadere gli investimenti nasce da una attenta analisi della situazione socioeconomica e dalle cause che generano in fenomeno continuo di spopolamento. Il numero dei residenti con almeno 65 anni è superiore al 30%, sopra la media provinciale, regionale e nazionale. Dei 30 comuni del territorio il 33,33% ha una popolazione inferiore ai 400 abitanti. Tra le fragilità c’è anche l’effetto di impoverimento d’istruzione causato dal facile e remunerativo lavoro in Svizzera. In un arco temporale di cinque anni, il trend dei transfrontalieri nel Canton Ticino è aumentato del12,3% per le donne e 16,6% per gli uomini. La metà dei residenti possiede un livello di istruzione basso, (licenza di scuola elementare, media inferiore oppure avviamento professionale), un trend superiore al livello regionale e nazionale. Il territorio ha ormai un marcato sviluppo del comparto turistico a discapito del manifatturiero.



You are donating to : Greennature Foundation

How much would you like to donate?
$10 $20 $30
Would you like to make regular donations? I would like to make donation(s)
How many times would you like this to recur? (including this payment) *
Name *
Last Name *
Email *
Phone
Address
Additional Note
paypalstripe
Loading...